Cercare di oltrepassare i propri limiti, studiare la parete per trovare la via migliore per raggiungere la cima, toccare la roccia con le mani e sentirla sotto i propri piedi. Sul Lago di Garda l’arrampicata più che uno sport è uno stile di vita. Le sue falesie, a picco sull’acqua, e le palestre boulder sono conosciute a livello internazionale, tanto che ogni anno ad Arco si tiene il Rock Master, il festival che vede sfidarsi i migliori climber del mondo. Vi consigliamo di consultare una guida locale per verificare lo stato delle vie d’arrampicata.
La sua esposizione a nord rende questa falesia perfetta per i mesi estivi. Caratterizzata da una roccia di arenaria grigia, presenta un livello di difficoltà pari a 5c/VII. Non troppo frequentata, assicura emozioni e una vista incredibile.
Capitale del climbing del Garda bresciano, rappresenta un piccolo gioiello di roccia scoperto nel 2012. Con sempre più vie aperte, accoglie percorsi di differenti livelli di difficoltà. Parete perfetta nelle calde giornate estive.
L’area che si estende da Arco a Sarche, in provincia di Trento, accoglie moltissime vie, sia alpinistiche sia sportive, pronte a essere scalate. Il clima mite permette di arrampicare quasi tutto l’anno.